descrizione lunga testo _innovati bbbbb
Se la tua impresa ha un progetto ambizioso di innovazione, sviluppo industriale o sostenibilità, lo strumento Contratti di Programma (CDP) è la soluzione ideale per te. Il programma offre finanziamenti fino a 10 milioni di Euro, con l’obiettivo di supportare le grandi imprese e le PMI che vogliono realizzare progetti di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale, contribuendo al miglioramento della competitività e alla creazione di nuove opportunità economiche.
CDP è pensato per chi vuole investire in tecnologie avanzate, digitalizzazione, innovazione dei processi produttivi e sostenibilità ambientale. Con questo programma, puoi ottenere finanziamenti a fondo perduto e prestiti agevolati, coprendo una parte significativa dei costi legati alla realizzazione di progetti industriali complessi. Se la tua impresa è pronta a fare un salto di qualità attraverso un progetto innovativo, Contratti di Programma ti offre il supporto finanziario necessario per rendere la tua idea realtà.
Con Contratti di Programma, avrai l’opportunità di sviluppare il tuo progetto industriale con il supporto economico che ti serve, migliorando la competitività della tua impresa e rispondendo alle sfide del mercato globale. Approfitta di questa occasione per innovare, crescere e creare un impatto positivo sul tuo settore!
Sì, il mantenimento dei livelli occupazionali deve riguardare le unità locali (ULA) che sono oggetto di agevolazione, ma non è necessario applicarlo all’intero gruppo aziendale. Il livello occupazionale complessivo, a regime e nei tre anni successivi, deve essere almeno pari alla somma del dato di partenza e dell’incremento previsto nelle sedi oggetto di agevolazione.
Sì, è possibile utilizzare personale distaccato da altre imprese del medesimo gruppo societario. Tuttavia, i costi del personale distaccato non possono essere rendicontati a costi standard, ma devono essere calcolati a costi reali. È fondamentale fornire tutta la documentazione richiesta, come il contratto di distacco, le buste paga e le fatture della società distaccante.
I costi relativi alla formazione aziendale sono ammissibili solo se rientrano nell’ambito di piani formativi aziendali specificamente legati al progetto proposto. Non sono ammissibili le spese per formazione obbligatoria per legge, ma solo per quella finalizzata all’innovazione e allo sviluppo del progetto, come indicato nell’Allegato 2 dell’Avviso.
Sì, i costi salariali per il personale nuovo assunto sono rendicontabili, ma solo per i due anni successivi all’investimento, come indicato nell’art. 10, comma 5. È importante notare che i costi salariali possono essere calcolati anche se l’investimento non è ancora completato, ma devono riguardare il periodo di mantenimento dei posti di lavoro creati. Il contributo salariale può essere calcolato sul costo biennale lordo dei dipendenti, indipendentemente dalla data di conclusione dell’investimento.
Sì, gli Enti di ricerca possono partecipare al bando, purché soddisfino tutti i requisiti indicati nell’articolo 4 dell’Avviso e siano iscritti al Registro delle Imprese. È importante che la sede dell’ente di ricerca sia situata nel territorio della Regione Puglia. Le agevolazioni per questi enti sono disciplinate dall’articolo 9 dell’Avviso.
Se hai un’idea imprenditoriale che merita di diventare realtà, il programma Mini PIA Ordinario è la soluzione che stavi cercando. Questo strumento è pensato per supportare le PMI che vogliono crescere e investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con Mini PIA Ordinario, puoi ottenere fino a 500.000 Euro di finanziamento, coprendo fino al 70% delle […]