descrizione lunga testo _innovati bbbbb
L’avviso n. 2/2025 di Fondimpresa mette a disposizione 20 milioni di euro per le imprese aderenti che intendono formare e assumere lavoratori disoccupati o inoccupati. Un’importante opportunità per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nel mercato italiano.
L’avviso 2/2025 di Fondimpresa nasce con un obiettivo strategico ben preciso: superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, fornendo alle imprese uno strumento efficace per individuare, formare e inserire nuove figure professionali spesso difficili da trovare sul mercato.
In un contesto economico in continua evoluzione, questa misura rappresenta un’opportunità concreta per le aziende che faticano a reperire personale qualificato, permettendo loro di costruire le competenze necessarie attraverso percorsi formativi mirati e personalizzati.
Possono accedere ai finanziamenti esclusivamente le aziende aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda. In via straordinaria, è ammessa la partecipazione di imprese che abbiano completato il processo di adesione presso l’INPS, anche se la trasmissione al fondo non è ancora avvenuta.
Le domande possono essere presentate in diverse forme:
Queste forme aggregative favoriscono la costruzione di progetti condivisi su scala settoriale o territoriale, ottimizzando le risorse e aumentando l’efficacia nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
I beneficiari diretti dei percorsi formativi sono disoccupati e inoccupati individuati dalle imprese in base a specifici fabbisogni di competenze. Non si tratta di formazione generica, ma di un investimento mirato alla selezione e alla costruzione delle professionalità richieste dalle aziende, soprattutto in contesti dove determinate competenze sono difficili da reperire.
Per essere considerati partecipanti effettivi, i destinatari devono frequentare almeno il 70% delle ore formative previste per ciascuna azione. Il piano può includere anche persone già assunte dopo la presentazione della domanda di finanziamento, purché ancora coinvolte nei percorsi formativi e conformi ai requisiti previsti.
I piani formativi finanziati dall’avviso 2/2025 devono concentrarsi sulla qualificazione, riqualificazione o aggiornamento delle competenze dei partecipanti. È importante sottolineare che sono escluse le attività formative obbligatorie per legge, poiché l’obiettivo non è la conformità normativa, ma lo sviluppo strategico del capitale umano.
Ogni percorso formativo deve:
Fondimpresa si riserva la facoltà di introdurre nuove disposizioni in relazione agli sviluppi normativi nazionali, in particolare rispetto al decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 9 luglio 2024, n. 115 sulla certificazione delle competenze.
L’avviso prevede condizioni economiche ben definite:
Un aspetto fondamentale è che il finanziamento è subordinato all’assunzione con contratto a tempo indeterminato del 90% dei partecipanti effettivi. In caso di percentuali inferiori, ma comunque non al di sotto di quattro lavoratori effettivi assunti, il finanziamento sarà proporzionalmente ridotto in base al numero di assunzioni effettuate.
Le domande di finanziamento possono essere presentate:
Le imprese possono candidarsi singolarmente o in forma aggregata (Associazioni Temporanee, Consorzi o Reti di Imprese), seguendo le procedure indicate sul sito ufficiale di Fondimpresa.
L’avviso 2/2025 di Fondimpresa rappresenta una significativa opportunità per le imprese aderenti che desiderano colmare il gap di competenze e assumere personale qualificato. La combinazione di formazione mirata e incentivi all’assunzione costituisce un meccanismo virtuoso che risponde alle esigenze concrete del tessuto produttivo italiano.
Per le aziende che faticano a trovare profili professionali adeguati, questo strumento offre la possibilità di costruire le competenze necessarie e inserire stabilmente nuove risorse, contribuendo così a ridurre la disoccupazione e a migliorare la competitività del sistema economico.
Consulta il testo originale dell’avviso sul sito di Fondimpresa
Se hai un’idea imprenditoriale che merita di diventare realtà, il programma Mini PIA Ordinario è la soluzione che stavi cercando. Questo strumento è pensato per supportare le PMI che vogliono crescere e investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con Mini PIA Ordinario, puoi ottenere fino a 500.000 Euro di finanziamento, coprendo fino al 70% delle […]