descrizione lunga testo _innovati bbbbb
Next Generation Internet (NGI) è un’iniziativa strategica della Commissione Europea lanciata nel 2018 con l’obiettivo di trasformare internet in uno strumento che risponda realmente alle esigenze delle persone. L’iniziativa punta alla realizzazione di tecnologie digitali innovative che garantiscano privacy, trasparenza, sicurezza e inclusività agli utenti.
In un’epoca in cui internet è diventato fondamentale per ogni attività sociale ed economica, NGI si propone di creare le basi tecnologiche dell’internet del futuro: un ecosistema di piattaforme interoperabili che incarni i valori europei di apertura, inclusività, trasparenza, privacy, cooperazione e protezione dei dati.
Attualmente sono aperti quattro bandi NGI, tutti con scadenza 1° giugno 2025, che mirano a riprogettare l’internet del futuro secondo valori fondamentali umani, democratici e sostenibili.
Questo bando è dedicato allo sviluppo di beni comuni digitali, risorse digitali che contribuiscono al benessere collettivo e individuale. Il fondo supporta:
Oltre ai finanziamenti, i beneficiari possono ricevere servizi di consulenza per migliorare la qualità dei loro beni comuni digitali, incluso supporto su sicurezza, privacy, accessibilità e conformità alle licenze open source.
Il budget complessivo di questo fondo ammonta a 21,6 milioni di euro destinati a creare tecnologie aperte, affidabili e resilienti.
Questa call (cofinanziata dallo Stato Svizzero) è focalizzata sui sistemi di pagamento digitali che tutelano la privacy degli utenti. I progetti devono:
I progetti più promettenti avranno la possibilità di espandersi in altri programmi NGI.
Questo programma mira a innovare il settore software e hardware mobile attraverso standard aperti. L’obiettivo è:
Le proposte devono avere un budget compreso tra 5.000 e 50.000 euro.
Questo bando supporta la creazione di un’infrastruttura di hosting decentralizzata e sicura, accessibile a tutti. Gli obiettivi includono:
Anche per questo bando, le proposte devono avere un budget tra 5.000 e 50.000 euro.
I bandi sono aperti a:
Tutti i progetti finanziati devono rispettare il principio dell’open access:
Per partecipare ai bandi è necessario:
Per le piccole e medie imprese italiane, i bandi NGI rappresentano un’opportunità straordinaria per:
Una caratteristica distintiva dei bandi NGI è la disponibilità di supporto tecnico specializzato per i progetti selezionati. Questo supporto include:
I bandi Next Generation Internet rappresentano un’importante opportunità per PMI, startup e innovatori di partecipare alla costruzione dell’internet del futuro, un internet più aperto, sicuro e rispettoso dei diritti fondamentali. Con scadenza fissata al 1° giugno 2025, è il momento ideale per preparare proposte innovative che possano beneficiare di questi finanziamenti europei.
Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande per i bandi NGI, contattaci. Il nostro team di esperti in finanza agevolata è a disposizione per supportarti in ogni fase del processo.
#FinanziamentiSalento
#FinanziamentiEuropei
#NGIBandi
#StartupInnovation
#DigitalFunding
#OpenSourcePMI
Se hai un’idea imprenditoriale che merita di diventare realtà, il programma Mini PIA Ordinario è la soluzione che stavi cercando. Questo strumento è pensato per supportare le PMI che vogliono crescere e investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con Mini PIA Ordinario, puoi ottenere fino a 500.000 Euro di finanziamento, coprendo fino al 70% delle […]