fbpx
083299999
Scrivici
Clicca qui
per una Prima Consulenza Gratuita

Conto Termico 3.0: Novità e Agevolazioni per l’Efficienza Energetica

  • Il Conto Termico 3.0 introduce nuove opportunità per gli interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
  • Verranno agevolati interventi su edifici pubblici, privati e terziari, con incentivi al 100% per determinati edifici.
  • La dotazione finanziaria annuale sarà di 900 milioni di euro, suddivisi tra privati e pubblica amministrazione.
  • Nuove tipologie di interventi saranno incentivabili, tra cui impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
  • Il contributo sarà accessibile anche tramite comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo.

Introduzione al Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 rappresenta una rinnovata opportunità per le imprese e le amministrazioni pubbliche italiane di beneficiare di incentivi per migliorare l’efficienza energetica e produrre energia termica da fonti rinnovabili. Questo nuovo programma sostituirà il precedente Conto Termico 2.0, ampliando la platea dei beneficiari e introducendo nuove tipologie di interventi agevolabili. L’introduzione di questa nuova disciplina è prevista dopo l’approvazione definitiva del decreto e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Le Novità del Conto Termico 3.0

Rispetto alla versione precedente, il Conto Termico 3.0 offre numerose novità:

  • Inclusione degli enti del terzo settore: Questi enti saranno equiparati alle amministrazioni pubbliche, ampliando così la possibilità di accesso agli incentivi.
  • Nuove tipologie di interventi: Saranno incentivati interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se associati alla sostituzione di impianti termici con pompe di calore elettriche.
  • Accesso per edifici non residenziali privati: Gli edifici non residenziali privati, fino ad ora esclusi, potranno ora beneficiare degli incentivi.
  • Contributo al 100%: Il contributo arriverà al 100% per interventi su edifici pubblici di piccoli comuni, scuole e strutture sanitarie.
  • Aumento della dotazione finanziaria: Il fondo annuale sarà di 900 milioni di euro, suddivisi tra privati (500 milioni) e amministrazioni pubbliche (400 milioni).

Dotazione Finanziaria e Destinazione dei Fondi

Le risorse complessive per il Conto Termico 3.0 ammontano a 900 milioni di euro all’anno. Di questi,:

  • 500 milioni di euro sono riservati ai soggetti privati.
  • 400 milioni di euro sono destinati alle amministrazioni pubbliche.
  • Inoltre, 20 milioni di euro saranno dedicati alla copertura delle richieste di contributo anticipato per le amministrazioni pubbliche per la redazione della diagnosi energetica preliminare.

Chi può beneficiare del Conto Termico 3.0

Possono accedere agli incentivi:

  • Amministrazioni pubbliche: Comprendono enti locali, consorzi, cooperative di abitanti, società in house e enti pubblici economici.
  • Soggetti privati: Le imprese e i privati cittadini, a esclusione di chi si trova in difficoltà finanziarie o soggetti a cause di divieto o sospensione degli incentivi.
  • Enti del Terzo Settore: Anche questi enti, iscritti nel registro nazionale del Terzo Settore (RUNTS), saranno equiparati alle amministrazioni pubbliche.

Interventi Agevolabili

Il Conto Termico 3.0 incentiva una serie di interventi, tra cui:

  • Efficienza energetica: Interventi come l’isolamento termico, la sostituzione di infissi e l’installazione di sistemi di illuminazione e automazione energetica.
  • Produzione di energia da fonti rinnovabili: Installazione di impianti solari termici, fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo.
  • Sistemi di ricarica per veicoli elettrici: Installazione di colonnine di ricarica, in abbinamento a impianti termici a pompe di calore elettriche.

Accesso ai Contributi

Per accedere ai contributi, è necessario presentare la domanda tramite il portale Portaltermico del GSE. Le richieste dovranno essere inviate a lavori ultimati, entro novanta giorni dalla fine dei lavori. Per le amministrazioni pubbliche sarà consentito l’accesso tramite prenotazione, prima dell’avvio degli interventi.

Leggi l’articolo originale

Domande Frequenti (FAQ)

Newsletter Form

Non perdere le opportunità per la tua impresa.

Resta aggiornato per essere sempre un passo avanti

18+
Opportunità
Finanziamenti attivi
>45%
Copertura
Media dei costi
500K
Massimale
Mini PIA

Iscriviti gratuitamente alle nostre FinNews⬇️ Seleziona un settore e inserisci la tua email ⬇️

FinanziamentiSalento. ImpresaFinanziata
Totalmente gratuita
FinanziamentiSalento. ImpresaFinanziata
Ti disiscrivi quando vuoi

Tutte le opportunità per la tua impresa

Forniamo consulenza finanziaria personalizzata per le imprese del Salento. Approfitta delle soluzioni su misura per garantire la crescita e il successo della tua azienda.
Contattaci per una prima valutazione
#Innòvati Finanziamento

descrizione lunga testo _innovati bbbbb

Approfondisci
PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE PER MICRO E PICCOLE IMPRESE – Mini Pia ordinario

Se hai un’idea imprenditoriale che merita di diventare realtà, il programma Mini PIA Ordinario è la soluzione che stavi cercando. Questo strumento è pensato per supportare le PMI che vogliono crescere e investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con Mini PIA Ordinario, puoi ottenere fino a 500.000 Euro di finanziamento, coprendo fino al 70% delle […]

Approfondisci
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram