descrizione lunga testo _innovati bbbbb
Se sei un giovane imprenditore o una donna con un’idea innovativa nel campo della tecnologia, TecnoNidi è l’opportunità che fa per te. Questo strumento è pensato per supportare le start-up e le PMI che vogliono sviluppare soluzioni innovative, grazie a finanziamenti fino a 1 milione di Euro, che possono coprire fino al 70% delle spese ammissibili. Se hai un progetto che coinvolge la digitalizzazione, l’innovazione tecnologica o la transizione ecologica, TecnoNidi ti offre il supporto necessario per far crescere la tua idea e metterla in pratica.
Il programma è indirizzato a imprese giovanili e femminili che operano in ambiti ad alta tecnologia, come l’intelligenza artificiale, il digitale, la sostenibilità e altre aree di innovazione. Puoi utilizzare il finanziamento per coprire spese per ricerca e sviluppo, acquisto di attrezzature tecnologiche, costruzione di prototipi e sostegno alla commercializzazione del prodotto o servizio innovativo.
Con TecnoNidi, avrai la possibilità di entrare a far parte di una rete di imprese innovative e di organismi di ricerca, creando opportunità di collaborazione che possono moltiplicare le potenzialità del tuo progetto. Se stai cercando di far decollare la tua impresa con una forte componente tecnologica, TecnoNidi è il programma che ti offre gli strumenti necessari per competere e crescere nel mercato globale.
Con TecnoNidi, hai l’opportunità di far crescere un progetto innovativo e competitivo, con un solido supporto finanziario e una rete di contatti che possono accelerare il tuo successo. Se hai un’idea che può cambiare il futuro, questo è il momento di darvi forma e metterla in pratica!
I progetti candidabili devono essere focalizzati sulla valorizzazione economica di soluzioni produttive o di servizi innovativi, con un contenuto innovativo in ambito prodotto, processo, mercato o organizzativo. In altre parole, il progetto deve dimostrare un avanzamento rispetto allo stato dell’arte nel settore di riferimento, portando innovazione concreta nel mercato.
Le start-up non iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese (come previsto dalla Legge 221/2012) e prive di documentazione di spesa per la ricerca, devono necessariamente presentare l’allegato B. Questo allegato serve a supportare la validità del contenuto innovativo del progetto, rilasciato da un soggetto accreditato.
Le spese di funzionamento sono rendicontabili entro 12 mesi dalla prima quota di agevolazione. Solo le spese per premi di polizze assicurative relative ai rischi aziendali (ad esempio furto, incendio, responsabilità civile) sono considerabili come rendicontabili con validità pluriennale, ovvero per più di un anno.
Le spese per consulenze in materia di innovazione e sostegno all’innovazione sono agevolabili. In particolare, saranno finanziati i costi legati all’acquisizione di consulenze che favoriscano l’avanzamento tecnologico dell’impresa, sempre sulla base di preventivi specifici forniti dai consulenti.
Una start-up innovativa è una forma di impresa costituita come società di capitali (anche cooperativa), che deve rispettare i requisiti definiti dalla Legge 221/2012. Queste imprese devono avere un forte orientamento all’innovazione tecnologica e sono iscritte in un apposito registro. Puoi verificare se la tua impresa soddisfa questi requisiti consultando il portale ufficiale delle Camere di Commercio.
Se hai un’idea imprenditoriale che merita di diventare realtà, il programma Mini PIA Ordinario è la soluzione che stavi cercando. Questo strumento è pensato per supportare le PMI che vogliono crescere e investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con Mini PIA Ordinario, puoi ottenere fino a 500.000 Euro di finanziamento, coprendo fino al 70% delle […]