fbpx
083299999
Scrivici
Clicca qui
per una Prima Consulenza Gratuita

Finanziamenti Next Generation Internet: Nuove Opportunità per PMI e Startup nel Digitale

Scopri i bandi 2025 del programma Next Generation Internet (NGI) con scadenza 1° giugno. Finanziamenti da 5.000 a 50.000 euro per PMI e startup che sviluppano tecnologie innovative per l’internet del futuro.

Punti chiave:

  • 4 bandi NGI aperti con scadenza 1° giugno 2025 per PMI, startup, ricercatori e organizzazioni
  • Finanziamenti tra 5.000 e 50.000 euro per progetti di tecnologie digitali innovative
  • Focus su: beni comuni digitali, pagamenti digitali sicuri, tecnologie mobile open source, hosting decentralizzato
  • Requisito fondamentale: tutti i risultati devono essere pubblicati in open source
  • Supporto tecnico e consulenza disponibili per i progetti selezionati

Cosa è Next Generation Internet (NGI)

Next Generation Internet (NGI) è un’iniziativa strategica della Commissione Europea lanciata nel 2018 con l’obiettivo di trasformare internet in uno strumento che risponda realmente alle esigenze delle persone. L’iniziativa punta alla realizzazione di tecnologie digitali innovative che garantiscano privacy, trasparenza, sicurezza e inclusività agli utenti.

In un’epoca in cui internet è diventato fondamentale per ogni attività sociale ed economica, NGI si propone di creare le basi tecnologiche dell’internet del futuro: un ecosistema di piattaforme interoperabili che incarni i valori europei di apertura, inclusività, trasparenza, privacy, cooperazione e protezione dei dati.

I 4 Bandi NGI 2025: Opportunità di Finanziamento

Attualmente sono aperti quattro bandi NGI, tutti con scadenza 1° giugno 2025, che mirano a riprogettare l’internet del futuro secondo valori fondamentali umani, democratici e sostenibili.

1. NGI Zero Commons Fund – 7ª Call

Questo bando è dedicato allo sviluppo di beni comuni digitali, risorse digitali che contribuiscono al benessere collettivo e individuale. Il fondo supporta:

  • Ricerca e sviluppo in vari ambiti tecnologici avanzati
  • Progetti su chip e intelligenza artificiale open source
  • Sistemi peer-to-peer e applicazioni per utenti finali
  • Sovvenzioni tra 5.000 e 50.000 euro con possibilità di incremento per progetti promettenti

Oltre ai finanziamenti, i beneficiari possono ricevere servizi di consulenza per migliorare la qualità dei loro beni comuni digitali, incluso supporto su sicurezza, privacy, accessibilità e conformità alle licenze open source.

Il budget complessivo di questo fondo ammonta a 21,6 milioni di euro destinati a creare tecnologie aperte, affidabili e resilienti.

2. NGI Taler – 7ª Call

Questa call (cofinanziata dallo Stato Svizzero) è focalizzata sui sistemi di pagamento digitali che tutelano la privacy degli utenti. I progetti devono:

  • Rendere i pagamenti digitali più sicuri e trasparenti
  • Estendere i servizi di pagamento digitale a tutta la collettività
  • Ridefinire lo stato dell’arte dei sistemi di pagamento
  • Prevedere un budget tra 5.000 e 50.000 euro

I progetti più promettenti avranno la possibilità di espandersi in altri programmi NGI.

3. NGI MobiFree – 7ª Call

Questo programma mira a innovare il settore software e hardware mobile attraverso standard aperti. L’obiettivo è:

  • Creare un ecosistema mobile che garantisca libertà e interoperabilità
  • Superare i monopoli delle grandi aziende del settore
  • Promuovere software libero e open source, hardware libero e standard aperti
  • Riunire diversi protagonisti dell’ecosistema mobile aperto

Le proposte devono avere un budget compreso tra 5.000 e 50.000 euro.

4. NGI Fediversity – 5ª Call

Questo bando supporta la creazione di un’infrastruttura di hosting decentralizzata e sicura, accessibile a tutti. Gli obiettivi includono:

  • Creazione di servizi cloud senza tracciamento e senza sfruttamento dei dati
  • Sviluppo di sistemi basati sulla portabilità e libertà personale
  • Garantire maggiore autonomia agli utenti
  • Fornire sistemi IT sicuri e di alta qualità per l’uso quotidiano

Anche per questo bando, le proposte devono avere un budget tra 5.000 e 50.000 euro.

Chi può partecipare ai bandi NGI

I bandi sono aperti a:

  • PMI e startup innovative
  • Accademici e ricercatori
  • Enti pubblici
  • Organizzazioni non profit
  • Comunità di sviluppatori
  • Singoli individui con competenze tecniche

Requisiti fondamentali per la partecipazione

Tutti i progetti finanziati devono rispettare il principio dell’open access:

  • I risultati scientifici devono essere pubblicati ad accesso aperto
  • Qualsiasi software e hardware deve essere pubblicato integralmente con una licenza open source riconosciuta

Come partecipare ai bandi NGI

Per partecipare ai bandi è necessario:

  1. Visitare la piattaforma NLnet foundation dove è possibile presentare le domande
  2. Consultare la documentazione completa e le FAQ disponibili sul sito
  3. Iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti, eventi e opportunità di finanziamento
  4. Consultare il sito di riferimento per tutte le informazioni sull’internet del futuro

Perché i finanziamenti NGI sono importanti per le PMI italiane

Per le piccole e medie imprese italiane, i bandi NGI rappresentano un’opportunità straordinaria per:

  • Accedere a finanziamenti europei senza necessità di cofinanziamento
  • Sviluppare competenze digitali avanzate e posizionarsi in mercati emergenti
  • Contribuire alla creazione dell’internet del futuro secondo valori europei
  • Entrare in contatto con una rete internazionale di innovatori e potenziali partner
  • Aumentare la propria competitività digitale a livello europeo

Supporto tecnico e consulenza

Una caratteristica distintiva dei bandi NGI è la disponibilità di supporto tecnico specializzato per i progetti selezionati. Questo supporto include:

  • Consulenza su sicurezza informatica e protezione dei dati
  • Assistenza per garantire la conformità alle normative europee
  • Supporto per la gestione delle licenze open source
  • Aiuto per l’implementazione di standard tecnici e interoperabilità
  • Consulenza su accessibilità e usabilità delle soluzioni sviluppate

I bandi Next Generation Internet rappresentano un’importante opportunità per PMI, startup e innovatori di partecipare alla costruzione dell’internet del futuro, un internet più aperto, sicuro e rispettoso dei diritti fondamentali. Con scadenza fissata al 1° giugno 2025, è il momento ideale per preparare proposte innovative che possano beneficiare di questi finanziamenti europei.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande per i bandi NGI, contattaci. Il nostro team di esperti in finanza agevolata è a disposizione per supportarti in ogni fase del processo.

#FinanziamentiSalento
#FinanziamentiEuropei
#NGIBandi
#StartupInnovation
#DigitalFunding
#OpenSourcePMI

Newsletter Form

Non perdere le opportunità per la tua impresa.

Resta aggiornato per essere sempre un passo avanti

18+
Opportunità
Finanziamenti attivi
>45%
Copertura
Media dei costi
500K
Massimale
Mini PIA

Iscriviti gratuitamente alle nostre FinNews⬇️ Seleziona un settore e inserisci la tua email ⬇️

FinanziamentiSalento. ImpresaFinanziata
Totalmente gratuita
FinanziamentiSalento. ImpresaFinanziata
Ti disiscrivi quando vuoi

Tutte le opportunità per la tua impresa

Forniamo consulenza finanziaria personalizzata per le imprese del Salento. Approfitta delle soluzioni su misura per garantire la crescita e il successo della tua azienda.
Contattaci per una prima valutazione
#Innòvati Finanziamento

descrizione lunga testo _innovati bbbbb

Approfondisci
PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE PER MICRO E PICCOLE IMPRESE – Mini Pia ordinario

Se hai un’idea imprenditoriale che merita di diventare realtà, il programma Mini PIA Ordinario è la soluzione che stavi cercando. Questo strumento è pensato per supportare le PMI che vogliono crescere e investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Con Mini PIA Ordinario, puoi ottenere fino a 500.000 Euro di finanziamento, coprendo fino al 70% delle […]

Approfondisci
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram